MENU
IT | EUR
-
-
-
-
- Forum Labo 2025
- Advanced Therapies Week (ATW) 2025
- SLAS Europe 2025
- Bioprocessing Summit Europe 2025
- Medlab Middle East 2025
- SLAS International 2025
- Biologics World Nordics 2025
- ASIA LABEX: The Lab Show 2025
- BioProcess International Europe 2025
- ISEV 2025
- Future Labs Live 2025
- DataHow Symposium 2025
- Cell 2025
- ASIA LABEX: The Lab Show 2025
- LabDays 2025
- Stem Cell Community Day 2025
- Nordic Life Science Days 2025
- JASIS 2025
-
-
-
-
- Forum Labo 2025
- Advanced Therapies Week (ATW) 2025
- SLAS Europe 2025
- Bioprocessing Summit Europe 2025
- Medlab Middle East 2025
- SLAS International 2025
- Biologics World Nordics 2025
- ASIA LABEX: The Lab Show 2025
- BioProcess International Europe 2025
- ISEV 2025
- Future Labs Live 2025
- DataHow Symposium 2025
- Cell 2025
- ASIA LABEX: The Lab Show 2025
- LabDays 2025
- Stem Cell Community Day 2025
- Nordic Life Science Days 2025
- JASIS 2025
IT | EUR
-
- All Centrifuges
- Centrifughe da banco
- Centrifughe da pavimento
- Centrifughe refrigerate
- Microcentrifughe
- Centrifughe multiuso
- Centrifughe ad alta velocità
- Ultracentrifughe
- Concentratore
- Prodotti IVD
- High-Speed and Ultracentrifuge Consumables
- Provette per centrifughe
- Piastre per centrifughe
- Gestione degli apparecchi
- Gestione di campioni e informazioni
-
- Pipettaggio manuale & dispensazione
- Pipette meccaniche
- Pipette elettroniche
- Pipette multicanale
- Pipette e dispenser a spostamento positivo
- Pipettaggio automatico
- Dispenser per flaconi
- Controller per pipette
- Puntali per pipette
- Consumabili per l'automazione
- Accessori per dispenser e pipette
- Accessori per l'automazione
- Servizi di assistenza per dispenser e pipette
Sorry, we couldn't find anything on our website containing your search term.
Assistenza per i prodotti
Hai una domanda specifica e vuoi contattarci direttamente? Utilizza l'apposito formulario di contatto.

Riparazioni

Certificazione e qualificazione

Manutenzione preventiva e calibrazione

Applicazioni
Domande frequenti per gruppi di prodotti
Pipette
Centrifughe
Mastercycler
epMotion
Ultracongelatori
Incubatori a CO2
Agitatori
Fotometria
Thermomixer
Manipolazione cellulare
Pipette
Con che frequenza si devono calibrare le pipette?
In quanto parte del processo di monitoraggio dell'apparecchiatura di prova, è l'utilizzatore a determinare la frequenza della calibrazione nonché la quantità del volume di prova e il numero di misurazioni per ogni volume di prova. Può variare a seconda della frequenza di utilizzo della pipetta, dal numero di persone che usano l'apparecchio, da quanto sono aggressivi i liquidi da pipettare e dagli errori massimi tollerati definiti dall'utilizzatore. In ogni caso, deve essere effettuata almeno 1 ispezione all'anno. Fare inoltre riferimento alla norma ISO 8655.
Cosa devo ricordare prima di spedire la pipetta?
La dichiarazione di decontaminazione deve essere interamente compilata. È inoltre importante imballare la pipetta in modo corretto e sicuro per prevenire qualsiasi danneggiamento durante il trasporto.
Potrebbero esistere speciali requisiti doganali per le pipette elettroniche con batteria ricaricabile se spedite all'estero.
Potrebbero esistere speciali requisiti doganali per le pipette elettroniche con batteria ricaricabile se spedite all'estero.
A quale indirizzo devo spedire le pipette per la calibrazione?
Puoi trovare l'indirizzo qui .
Quanto tempo richiede il processo di calibrazione?
La durata del processo di calibrazione dipende dai servizi scelti. In generale si tratta di 3 - 5 giorni, ad eccezione delle richieste specifiche dei clienti.
Desideri maggiori informazioni sui nostri servizi per pipette? Clicca qui .
Centrifughe
Perché devo sottoporre a manutenzione la mia centrifuga a intervalli regolari?
Per garantire prestazioni e una precisione ottimali del tuo apparecchio. In questo modo è inoltre possibile rilevare anzitempo qualsiasi difetto e provvedere quindi a correggerlo con facilità. Eseguire un grande numero di cicli rende il rotore più suscettibile a danni. Qualsiasi danno può essere rilevato in una fase iniziale in occasione di un'ispezione da parte di personale qualificato. Quindi, ad es., il rotore può essere sostituito prima che si verifichino danni gravi.
Con che frequenza devo sottoporre a manutenzione la mia centrifuga?
Dipende dalla sua frequenza di utilizzo e varia a seconda del carico sull'apparecchio. In ogni caso si consiglia di sottoporre la centrifuga a manutenzione almeno una volta all'anno.
Con che frequenza si deve eseguire una OQ per una centrifuga?
È l'impresa a essere responsabile dei controlli tecnici degli apparecchi.
Eppendorf consiglia di eseguire qualificazioni su base regolare a seconda dell'intensità di utilizzo e comunque almeno una volta all'anno.
Eppendorf consiglia di eseguire qualificazioni su base regolare a seconda dell'intensità di utilizzo e comunque almeno una volta all'anno.
Come posso pulire da me la centrifuga?
Per la pulizia utilizza un detergente neutro. Consigliamo di usare alcool o disinfettanti a base di alcool per la disinfezione. Assicurati di osservare le disposizioni legali e le linee guida in vigore per la scelta del metodo di disinfezione. Puoi trovare una descrizione dettagliata nel video "Manutenzione della centrifuga - il fondamento della sicurezza del tuo laboratorio" o nel manuale d'uso scaricabile dal nostro sito web.
Desideri maggiori informazioni sui nostri servizi per centrifughe? Clicca qui .
Mastercycler
Perché si deve eseguire un controllo della temperatura?
Consigliamo il controllo della temperatura per garantire valori di misurazione e risultati riproducibili.
Che cosa si intende con controllo della temperatura?
Esistono sistemi di misurazione monocanale e multicanale. Essi offrono la possibilità di controllare se la temperatura del blocco impostata è conforme alle specifiche richieste. Se si rileva una deviazione dei valori rispetto alle specifiche, la temperatura può essere regolata.
Come posso pulire il mio apparecchio e quali detergenti e disinfettanti possono essere utilizzati per la pulizia e la disinfezione?
Spegni l'apparecchio, scollega la spina e lascialo raffreddare. Assicurati che non possa penetrare alcun liquido all'interno dell'alloggiamento. Una volta portata a termine la pulizia, l'apparecchio deve essere collegato soltanto se completamente asciutto all'interno e all'esterno.
Non utilizzare sull'apparecchio o sui suoi accessori sostanze chimiche aggressive come basi forti e deboli, acidi forti, acetone, formaldeide, idrocarburi alogenati o fenolo. Se l'apparecchio è contaminato con sostanze chimiche aggressive, pulirlo immediatamente utilizzando un detergente neutro. Usa un panno senza pelucchi e un detergente per laboratorio neutro saponoso.
Scegli metodi di disinfezione che rispettano le disposizioni legali e le linee guida per il tuo ambito di applicazione. Per qualsiasi domanda su questo aspetto, contattare il team dell'assistenza Eppendorf locale.
Pulisci il tuo apparecchio a intervalli regolari.
Fai riferimento al capitolo Manutenzione del tuo manuale d'uso per ulteriori informazioni.
Non utilizzare sull'apparecchio o sui suoi accessori sostanze chimiche aggressive come basi forti e deboli, acidi forti, acetone, formaldeide, idrocarburi alogenati o fenolo. Se l'apparecchio è contaminato con sostanze chimiche aggressive, pulirlo immediatamente utilizzando un detergente neutro. Usa un panno senza pelucchi e un detergente per laboratorio neutro saponoso.
Scegli metodi di disinfezione che rispettano le disposizioni legali e le linee guida per il tuo ambito di applicazione. Per qualsiasi domanda su questo aspetto, contattare il team dell'assistenza Eppendorf locale.
Pulisci il tuo apparecchio a intervalli regolari.
Fai riferimento al capitolo Manutenzione del tuo manuale d'uso per ulteriori informazioni.
Desideri maggiori informazioni sui nostri servizi per Mastercycler? Clicca qui .
epMotion
Perché devo sottoporre a manutenzione il mio epMotion a intervalli regolari?
Per garantire prestazioni e una precisione ottimali del tuo apparecchio. In questo modo è inoltre possibile rilevare anzitempo qualsiasi difetto e provvedere quindi a correggerlo con facilità. Solo apparecchi precisi e accurati garantiscono di poter trasferire i liquidi con successo!
Con che frequenza si devono calibrare gli strumenti di dispensazione?
In quanto parte del processo di monitoraggio dell'apparecchiatura di prova, è l'utilizzatore a determinare la frequenza della calibrazione nonché la quantità del volume di prova e il numero di misurazioni per ogni volume di prova. Può variare a seconda della frequenza di utilizzo dell'apparecchio, dal numero di persone che lo usano, da quanto sono aggressivi i liquidi usati e dagli errori massimi tollerati definiti dall'utilizzatore. Gli strumenti di dispensazione del tuo apparecchio segnaleranno che è opportuno eseguire un'ispezione dopo 200.000 cicli. In ogni caso, deve essere effettuata almeno 1 calibrazione all'anno.
Perché lo strumento di dispensazione può essere calibrato senza unità utente?
Lo strumento di dispensazione di epMotion viene calibrato con l'ausilio del portautensili di epMotion. I parametri elettronici per controllare gli strumenti di epMotion sono sempre gli stessi in tutte le unità epMotion. Pertanto tutti gli strumenti di dispensazione epMotion possono essere calibrati su unità diverse dall'unità utente. Fanno eccezione esclusivamente gli strumenti di dispensazione TS10 e TM10. Possono essere calibrati solo con unità controllate da epBlue versione 40.5.
Desideri maggiori informazioni sui nostri servizi per epMotion? Clicca qui .
Ultracongelatori
Con che frequenza devo sottoporre a manutenzione il mio ultracongelatore?
Dipende dalla sua frequenza di utilizzo e varia a seconda del carico dell'apparecchio. In ogni caso consigliamo di sottoporlo a manutenzione almeno una volta all'anno.
Che misure posso adottare per la cura dell'apparecchio?
Il filtro dell'aria può essere pulito ogni tre mesi circa (a seconda delle condizioni ambientali). Inoltre è necessario rimuovere il ghiaccio eventualmente formatosi nell'apparecchio. Le guarnizioni devono essere pulite una volta al mese e l'apparecchio deve essere eventualmente sbrinato e pulito all'interno e all'esterno. Fai riferimento al capitolo Manutenzione del tuo manuale d'uso per ulteriori informazioni.
Come posso sbrinare il mio ultracongelatore?
Se è stato utilizzato per molto tempo, potrebbe essere necessario uno sbrinamento. Puoi reperire maggiori informazioni su come procedere nel manuale d'uso del tuo ultracongelatore Eppendorf.
Desideri maggiori informazioni sui nostri servizi per ultracongelatori? Clicca qui .
Incubatori a CO2
Con che frequenza devo sottoporre a manutenzione il mio incubatore?
Dipende dalla sua frequenza di utilizzo e varia a seconda del carico sull'apparecchio. In ogni caso consigliamo di sottoporlo a manutenzione almeno una volta all'anno.
Cosa devo considerare prima della manutenzione?
Prima di tutto l'apparecchio deve essere decontaminato. L'apparecchio deve essere liberamente accessibile e tutti i campioni devono essere rimossi. Devi inoltre assicurarti che l'apparecchio si sia già raffreddato.
Con che frequenza si deve eseguire una OQ per un incubatore?
È l'impresa a essere responsabile dei controlli tecnici degli apparecchi. Eppendorf consiglia di eseguire OQ su base regolare a seconda dell'intensità di utilizzo e comunque almeno una volta all'anno.
Come posso pulire/disinfettare il mio incubatore?
Come disinfettante usa una soluzione al 70% di isopropanolo (alcool isopropilico) e al 30% di acqua distillata. Segui attentamente le indicazioni per la pulizia contenute nelle istruzioni per l'uso.
Quali parti dell'incubatore devono essere sostituite a intervalli regolari?
Sostituisci il filtro HEPA della linea di alimentazione di CO2 e il filtro HEPA con azzeramento automatico * almeno una volta all'anno. (* Il filtro con azzeramento automatico è utilizzato solo nei modelli R.)
Desideri maggiori informazioni sui nostri servizi per incubatori a CO2? Clicca qui .
Agitatori da laboratorio
Perché devo sottoporre a manutenzione il mio agitatore orbitale a intervalli regolari?
Come in tutti i prodotti con parti in movimento, l'usura è inevitabile è può influire sulla costanza delle prestazioni nel lungo periodo. I prodotti Eppendorf sono stati progettati per ridurre al minimo l'usura; tuttavia, una manutenzione periodica consente di rilevare anzitempo e tenere traccia di un'usura eccessiva prima che le prestazioni dell'apparecchio non rientrino più nelle tolleranze ammesse. Una manutenzione regolare potrebbe inoltre essere un requisito normativo per i nostri clienti.
Con che frequenza devo sottoporre a manutenzione il mio agitatore orbitale?
Eppendorf consiglia di effettuare la manutenzione ogni 12 mesi. I requisiti normativi dei nostri clienti possono tuttavia essere molto diversi e spesso richiedono una frequenza superiore.
Desideri maggiori informazioni sui nostri servizi per agitatori da laboratorio? Clicca qui .
Thermomixer
Con che frequenza devo sottoporre a manutenzione il mio ThermoMixer?
Dipende dalla sua frequenza di utilizzo e varia a seconda del carico sull'apparecchio. In ogni caso consigliamo di sottoporlo a manutenzione almeno una volta all'anno.
Cosa include il controllo della temperatura e con che frequenza deve essere effettuato?
Per garantire che il tuo ThermoMixer fornisca risultati riproducibili e corretti, si consiglia vivamente di effettuare il controllo della temperatura e l'eventuale regolazione. Il controllo della temperatura è un metodo molto accurato e preciso e soddisfa tutti i requisiti di rilevamento e documentazione di laboratorio in conformità agli standard nazionali e internazionali.
Come posso pulire il mio apparecchio e quali detergenti e disinfettanti possono essere utilizzati per la pulizia e la disinfezione di ThermoMixer C, ThermoMixer F e ThermoStat C?
Spegni l'apparecchio, scollega la spina e assicurati che non possa penetrare alcun liquido all'interno dell'alloggiamento. Una volta portata a termine la pulizia, l'apparecchio deve essere collegato soltanto se completamente asciutto all'interno e all'esterno.
Non utilizzare sull'apparecchio o sui suoi accessori sostanze chimiche aggressive come basi forti e deboli, acidi forti, acetone, formaldeide, idrocarburi alogenati o fenolo. Se l'apparecchio è contaminato con sostanze chimiche aggressive, pulirlo immediatamente utilizzando un detergente neutro. Usa un panno senza pelucchi e un detergente per laboratorio neutro saponoso e acqua distillata.
Pulisci l'alloggiamento e il blocco termico su base regolare.
Fai riferimento al capitolo Manutenzione del tuo manuale d'uso per ulteriori informazioni.
Non utilizzare sull'apparecchio o sui suoi accessori sostanze chimiche aggressive come basi forti e deboli, acidi forti, acetone, formaldeide, idrocarburi alogenati o fenolo. Se l'apparecchio è contaminato con sostanze chimiche aggressive, pulirlo immediatamente utilizzando un detergente neutro. Usa un panno senza pelucchi e un detergente per laboratorio neutro saponoso e acqua distillata.
Pulisci l'alloggiamento e il blocco termico su base regolare.
Fai riferimento al capitolo Manutenzione del tuo manuale d'uso per ulteriori informazioni.
Desideri maggiori informazioni sui nostri servizi per ThermoMixer? Clicca qui .
Manipolazione cellulare
Perché devo sottoporre a manutenzione il mio microiniettore / micromanipolatore a intervalli regolari?
Per garantire prestazioni e una precisione ottimali del tuo apparecchio. In questo modo è inoltre possibile rilevare anzitempo qualsiasi difetto e provvedere quindi a correggerlo con facilità. Solo apparecchi precisi e accurati garantiscono di poter manipolare le cellule con successo!
Quali consumabili devono essere sostituiti a intervalli regolari?
Gli o-ring del tubo flessibile di iniezione e della testa di serraggio di FemtoJet 4, l'indicatore del consumo a seconda dell'intensità di utilizzo.
Come posso capire se gli o-ring devono essere sostituiti?
Se è possibile rilevare perdite dalla testa di serraggio, allora gli o-ring devono essere sostituiti.
Come posso pulire il mio apparecchio e quali detergenti e disinfettanti possono essere utilizzati per la pulizia e la disinfezione?
Spegni l'apparecchio, scollega la spina e assicurati che non possa penetrare alcun liquido all'interno dell'alloggiamento. Una volta portata a termine la pulizia, l'apparecchio deve essere collegato soltanto se completamente asciutto all'interno e all'esterno.
Non utilizzare sull'apparecchio o sui suoi accessori sostanze chimiche aggressive come basi forti e deboli, acidi forti, acetone, formaldeide, idrocarburi alogenati o fenolo. Se l'apparecchio è contaminato con sostanze chimiche aggressive, pulirlo immediatamente utilizzando un detergente neutro. Usa un panno senza pelucchi e un detergente per laboratorio neutro saponoso.
Scegli metodi di disinfezione che rispettano le disposizioni legali e le linee guida per il tuo ambito di applicazione. Per qualsiasi domanda su questo aspetto, contattare il team dell'assistenza Eppendorf locale.
Pulisci il tuo apparecchio almeno ogni 4 settimane.
Fai riferimento al capitolo Manutenzione del tuo manuale d'uso per ulteriori informazioni.
Non utilizzare sull'apparecchio o sui suoi accessori sostanze chimiche aggressive come basi forti e deboli, acidi forti, acetone, formaldeide, idrocarburi alogenati o fenolo. Se l'apparecchio è contaminato con sostanze chimiche aggressive, pulirlo immediatamente utilizzando un detergente neutro. Usa un panno senza pelucchi e un detergente per laboratorio neutro saponoso.
Scegli metodi di disinfezione che rispettano le disposizioni legali e le linee guida per il tuo ambito di applicazione. Per qualsiasi domanda su questo aspetto, contattare il team dell'assistenza Eppendorf locale.
Pulisci il tuo apparecchio almeno ogni 4 settimane.
Fai riferimento al capitolo Manutenzione del tuo manuale d'uso per ulteriori informazioni.